martedì 1 settembre 2009

ARTCAFÈ


In un comunicato DeAgostini annuncia la nascita del social network dedicato a tutti gli artisti, www.artcafe.com , che si propone come spazio di aggregazione per le community DeA nate sul tema delle arti visive, ospitando anche i lettori del corso a fascicoli “Il piacere di dipingere”, attualmente in edicola, che avranno la possibilità di accedere alla community grazie al codice riservato impresso sulla card contenuta nel primo numero dell’opera.
Artcafè propone contenuti e servizi a 360 gradi su tutte le più importanti arti visive: disegno, pittura, illustrazione, fotografia, fumetto, manga, regia e molto altro ancora.
Nella release attualmente disponibile, gli utenti possono creare una propria pagina personale e disporre di uno spazio espositivo virtuale in cui pubblicare le proprie opere e creare una GALLERY personale.
Si tratta di una vetrina di visibilità assolutamente gratuita, per farsi conoscere e conoscere altri aspiranti artisti.
Inoltre tutti coloro che seguiranno i corsi a fascicoli potranno assistere sulla WEB TV alle videolezioni tenute da docenti professionisti, che illustreranno le principali tecniche artistiche con dimostrazioni pratiche, inoltre potranno sottoporre le proprie opere al giudizio di tutor esperti che le commenteranno sul sito, fornendo utili consigli didattici per migliorare la propria tecnica.
Ancora, l’esclusivo BLOG di Artcafè ospiterà interventi di esperti giornalisti, artisti affermati, critici ed opinionisti, che racconteranno la loro esperienza professionale a tutti coloro che vorranno tentare la strada del professionismo nelle arti visive.

MANGAKA 2


Questione di pochi giorni e in edicola sarà possibile trovare il secondo numero di MANGAKA, la rivista dedicata ad autori occidentali che disegnano in stile manga. In questo secondo numero sono presenti diversi nuovi artisti.

martedì 14 luglio 2009

QUESTA TERRA E' MIA!


Adoro questa vignetta. Trovo che in una sola immagine sia condensata tutta la furia, l'orgoglio, la determinazione, la potenza del Dottor Destino. A disegnarla è stato John Byrne, nell'albo numero 247 dei Fantastic Four, ma è evidente l'influenza di Jack Kirby, il suo tratto energico, la muscolatura possente, i riflessi metallici. Se non è pop art questa...

per l'immagine ©Marvel Comics

sabato 11 luglio 2009

MANGAKA VUOLE TE!


Ricordo a tutti i lettori di questo blog che la neonata rivista Mangaka cerca nuovi autori in stile manga. Le istruzioni per inviare le storie (che se pubblicate vengono pagate) sono in seconda di copertina.

venerdì 10 luglio 2009

SPECIALE BATTLE


In Inghilterra è stato recentemente pubblicato un "Souvenir Special" della mitica rivista Battle, interamente dedicata ai fumetti di guerra. Non si tratta altro che della ristampa di alcune storie di metà anni Settanta del magazine Battle Picture Weekly, con episodi delle serie D-Day Dawson, Johnny Red, Rat Pack, Major Eazy, ecc. Per sole 3.99 sterline si possono mettere le mani su un pezzetto di storia del fumetto inglese. Le storie sono pubblicate esattamente come erano nei Settanta, incluse pubblicità d'epoca. Personalmente avrei gradito qualche redazionale che parlasse della testata e degli autori delle storie (che in taluni casi riconosco dal disegno ma su cui non ho molte informazioni), ma bisogna accontentarsi.

per l'immagine ©Egmont

sabato 4 luglio 2009

MANGAKA IN EDICOLA!

UNA RISTAMPA PER VALE


Nata nel 1969, Valentina Mela Verde, creata da Grazia Nidasio e pubblicata sulle pagine de «Il Corriere dei Piccoli», è uno dei classici fondamentali del fumetto italiano, che viene ora ristampato in un´edizione integrale e filologica da Coniglio Editore.
Valentina, il Miura (suo fratello maggiore) e la sorellina Stefi, vissero la vita dei ragazzi di quegli anni Settanta condividendone mode e linguaggi, idee e cambiamenti. Questo è il primo volume della ristampa integrale dei fumetti di Valentina in quattro volumi, e raccoglie le prime tre annate (dalla fine del 1969 a tutto il 1971), in cui Valentina appare e prende rapidamente
forma e carattere. Dalla ragazzina che ha problemi di look e timidezza, a un´adolescente inserita nel suo tempo, in anni di cambiamenti importanti. L'edizione di Coniglio prevede volumi di oltre 200 pagine a 24,00 euro. Il primo volume contiene una prefazione di Tiziano Sclavi.

per l'immagine ©Grazia Nidasio

SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE! 25


Raccontatomi da un disegnatore. Una signora, scoperta la sua professione, lo guarda con sufficienza, esclamando: “tanto si sa che li fate con gli stampini!” Un lavoro che dà soddisfazioni…

LEGGERE


Carta frusciante...

martedì 30 giugno 2009

COMANDANTE MARK


Sul prossimo numero del fumetto Comandante Mark, tra breve in edicola, sarà ospitato anche un mio racconto, illustrato da Renato Polese, dal titolo "Il fucile". Eccone l'incipit.
"Il piccolo William era completamente concentrato sulla sua occupazione, che consisteva nella precisa riproduzione dei gesti indicatigli da un manuale intitolato “Raccolta completa dell’arte militare”. Maneggiando un fucile alto più di lui, William, con movimenti scrupolosi ed espressione tanto seria da risultare paradossalmente buffa, leggeva ad alta voce le istruzioni e successivamente le metteva in pratica. “Togliete dalla spalla il vostro moschetto”, e il ragazzino provvedeva prontamente a eseguire. “Impugnate l’arma ponendo la mano destra sul calcio nei pressi del grilletto e la sinistra al centro della canna.” William procedeva. “Appoggiate il calcio sulla vostra spalla destra”, ennesimo movimento messo in pratica con grande sicurezza. I gesti non erano di per sé complessi, l’unico problema consisteva nel fatto che non poteva contemporaneamente leggere il manuale ed eseguirne le istruzioni, dato che dotato di sole due braccia. Era quindi obbligato ad appoggiare a terra alternativamente l’uno o l’altro. Procedeva perciò un passo alla volta, leggendo il libro per poi depositarlo sulla strada e riprendere il fucile, mettere in pratica quanto letto e appoggiare l’arma a un muro. Dopodichè raccoglieva il manuale e passava alla fase successiva."
Continua su Mark...

domenica 28 giugno 2009

MUMBLE MUMBLE… 13


Su Internazionale della scorsa settimana (lo so, sono sempre in ritardo con le mie letture) trovo diversi articoli interessanti che, probabilmente involontariamente, forniscono diversi spunti sull'evoluzione dell'editoria e sull'abitudine alla lettura. Il mondo va verso internet (altrimenti perché scrivere questo blog?) e verso l'editoria elettronica (sapevate che dal prossimo anno in California le scuole adotteranno libri digitali?). È giusto sia così, tutto evolve, le possibilità di sviluppo di internet sono immense, anche se ancora non è chiaro come finanziare le pubblicazioni ospitate in rete. Allo stesso tempo, però, io come molti altri sono andato in solluchero di fronte alla notizia che lo staff della meravigliosa McSweeney's sta progettando una sorta di quotidiano cartaceo che dovrebbe pubblicare di tutto (anche fumetti) puntando su una grafica accattivante, su sensazioni tattili e visive affascinanti. Insomma, la carta, l'oggetto (libro, rivista, quotidiano), hanno ancora il loro fascino, possono ancora stupire se affidati alle cure di abili e fantasiosi professionisti. La lettura e l'oggetto della lettura sono, almeno per ora e credo per lungo tempo, strettamente connessi e in grado di attirare l'attenzione di quella parte di pubblico che ama leggere ma anche "connettersi fisicamente" con ciò che legge. Per questo di tanto in tanto posterò qualche immagine di lettori e letture. Come quella di questo post, presa sempre da Internazionale, tratta da un articolo dedicato alle librerie in India. Comprare un volume su internet da una libreria dall'altra parte del mondo è cosa utile e per certi versi incredibile, ma smanacciare i volumi su una bancarella è qualcosa che internet non potrà mai sostituire. Almeno per me…

per l'immagine ©Internazionale