domenica 9 maggio 2010

LA RAGNO MOBILE


Era un po' che non leggevo un numero dello Spider-Man italiano (ormai si intitola Spider-Man anche in Italia, dato che la vecchia dicitura Uomo Ragno è stata purtroppo abolita dal logo, sigh!), ma quello attualmente in edicola, il 532, mi sembra un ottimo punto di ripartenza. Per prima cosa perché parte una lunga storia disegnata dall'italiano e bravissimo Mario Alberti, poi perché vi è ospitata una storiellina in cui riappare la ragnomobile (macchina brevemente utilizzata dal personaggio negli anni Settanta). La macchina in questione viene derisa, ma il sottoscritto la ricorda con affetto, dato che appartiene alle sue letture infantili.Da segnalare anche una citazione, uno dei personaggi mi sembra la parodia del venditore di fumetti della serie animata The Simpson. Qualcuno me lo conferma?

Per l'immagine © Marvel Entertainment, LLC

venerdì 7 maggio 2010

TORNANO I FRANCESI


La casa editrice Eura, cessate le pubblicazioni a fumetti, ha da tempo ceduto le sue testate storiche (Lanciostory e Skorpio) alla nuova Editoriale Aurea. Nel passaggio sembravano essere andate perdute le collane di cartonati, in particolari i pregevoli volumi francesi. Ma in questi giorni, a sorpresa, Aurea parte col numero uno della nuova testata AureaComix, un bel cartonato di 64 pagine, venduto in edicola a 10,90 euro. Si parte con l'ottima serie francese "Long John Silver", di Xavier Dorison e Matthieu Lauffray, che dal 2007 raccontano sotto forma di fumetto le avventure del noto pirata del titolo, nato sulle pagine del romanzo "L'isola del tesoro". Le loro tavole, ricche di ombre più che di luci, riportano in auge la leggenda del pirata più famoso del mondo, immortale come il romanzo che lo ha generato.

giovedì 6 maggio 2010

GLI ACCENDINI DI MANARA


L’azienda Ciao Lighters, specializzata in articoli per fumatori, ha commercializzato una collezioni di accendini usa e getta decorati con immagini di Milo Manara. Venti soggetti ricavati da illustrazioni e fumetti, cui si aggiungono altri due soggetti per accendini in limited edition venduti in una elegante scatoletta di metallo.

mercoledì 5 maggio 2010

ADDIO, PETER


Da siti inglesi apprendo della scomparsa, avvenuta il 3 maggio, di Peter O'Donnel, noto più che altro per la serie Modesty Blaise. Nato l'11 aprile del 1920, lascia una moglie e due figlie. Peter ha cominciato a scrivere ancora giovanissimo, a 16 anni. Tra i fumetti da lui sceneggiati, vi sono James Bond, Garth, Romeo Brown e la già citata Modesty Blase. Quest'ultima, disegnata prima da Jim Holdaway e poi da Enric Romero, è una donna affascinante quanto misteriosa, che ammalia gli uomini con il suo fascino e la sua classe ma sa combattere utilizzando tutte le tecniche di lotta e qualsiasi arma. Concepita inizialmente come un James Bond al femminile, è un'avventuriera dal burrascoso passato che ha saputo redimersi collaborando col servizio segreto britannico.

lunedì 3 maggio 2010

I CORTI DELLA PIXAR


A soli 7,99 euro, questo il costo del DVD, si può acquistare un pezzo del cinema d’animazione moderno. I corti Pixar Collection è infatti un’imperdibile raccolta di cortometraggi della Pixar, azienda e studio creativo pioniere nella computer animation. Visti in ordine cronologico, questi brevi cartoons evidenziano i passi da gigante fatti nell’utilizzo del computer, dai primi, grezzi personaggi fino alle simpatiche creature di lungometraggi come Toy Story e Monster & Co. Il valore storico è sottolineato anche da un imperdibile extra che racconta la genesi e la crescita dello studio, la cui avventura comincia a metà anni Ottanta, quando i programmi per animare dovevano ancora essere creati e i computer avevano meno memoria di un odierno cellulare. Già col secondo cortometraggio datato 1986, “Luxo Junior” (due lampade da tavolo, genitore e figlio, che giocano a palla), la Pixar si impone come punto di riferimento del settore e la cosa non stupisce, visto che anche riguardandolo oggi mantiene intatta tutta la sua freschezza e originalità. La visione del DVD permette anche di comprendere la straordinaria capacità nell’umanizzare personaggi inanimati (lampade, bici, macchine, ecc.), che tramite la gestualità riescono a esprimere emozioni. Più difficile, inizialmente, la gestione degli esseri umani, troppo freddi e difficili da animare con la tecnologia a disposizione venti anni fa ma pronti a migliorare produzione dopo produzione. Se a tutto ciò si aggiungono storie ottimamente costruite e gag esilaranti, l’acquisto diviene quasi obbligatorio.

lunedì 26 aprile 2010

VECCHIA MANIA, NUOVO BLOG

A quanto pare il Castellazzi non ha abbastanza da fare. Inaugura così un nuovo blog, toysandsoldiers.blogspot.com, dedicato ai soldatini. "Soldatini" in senso ampio, dato che molti saranno civili e moltissimi i personaggi dei fumetti. Gli amanti dei toy soldiers e i perditempo possono farci un salto.

venerdì 16 aprile 2010

PUBBLICITÀ


Utilizzo la bella immagine che vedete sopra per pubblicizzare il mio nuovo libro su Gundam edito da Iacobelli. Lo trovate in libreria e fumetteria. Ecco cosa dice la scheda dell'editore: "Mobile Suit Gundam è una serie robotica dai toni realistici incentrata su un interrogativo di fondo: perchè gli uomini continuano a farsi la guerra? In piena epopea robotica, Gundam fa la sua apparizione sulle televisioni di milioni di appassionati e rivoluziona questo genere. La storia è ambientata in un prossimo futuro, dove problemi come l'incremento demografico e l'inquinamento portano alla costruzione di enormi Colonie spaziali orbitanti, dove si trasferiscono milioni di persone. I pregiudizi e gli antagonismi tra i coloni e gli abitanti della Terra condurranno alla guerra totale. Gundam differisce dalle serie precedentemente in voga sia per la verosimiglianza tecnologica che per la complessità della trama sotto l'aspetto morale, tanto che il suo successo è andato talmente crescendo e consolidandosi nel tempo da generare un vero e proprio fenomeno della fantascienza. Ecco quindi un saggio di approfondimenti e curiosità che risponde al grido di nostalgia che si alza da tutta Italia!"
Ed ecco i dati tecnici:
Davide Castellazzi
Mobile Suit Gundam
Trent'anni nello spazio
pp.128
Collana:
Japan Files
12,50 euro

domenica 11 aprile 2010

ALTRA "MAZZATA" AL MONDO DELL'EDITORIA

Ricevo da Orecchio Acerbo Editore un comunicato stampa che pubblico quasi integralmente. Non posso fare altro che condividerne i contenuti.
"Su uno dei più conosciuti motori di ricerca, alla voce 'promozione lettura' compaiono oltre 1.160.000 risultati. Il tutto in 0,19 secondi. Grosso modo lo stesso tempo nel quale, con un tratto di penna e per decreto, il governo ha cancellato le tariffe postali agevolate per il mondo dell´editoria. Una delle due uniche facilitazioni - l´altra, finché durerà, è la riduzione dell´Iva al 4% - previste per promuovere la produzione e la diffusione delle informazioni, delle idee e della cultura su carta stampata.
Tutto il mondo editoriale ne sarà fortemente colpito, le piccole case editrici per prime. E fra queste ultime, quelle che si rivolgono ai lettori più giovani. Il calcolo per noi non è stato difficile, un raddoppio secco delle spese postali. Poche migliaia di euro, in assoluto, ma tanti per il nostro risicato bilancio. Non sarà questo a portarci al fallimento, ma si moltiplicheranno problemi e difficoltà.
Un provvedimento che ha del paradossale, visto il rilievo dato proprio nelle ultime settimane ai preoccupanti dati sulla disaffezione alla lettura, in particolare dei più giovani, sulla scarsa diffusione del libro, sull´incredibile posto nella classifica mondiale occupato dal nostro Paese. Non ci eravamo illusi che la riflessione su questi dati avrebbe portato a un maggiore interesse, a una maggiore attenzione. Ma, francamente, non avevamo nemmeno lontanamente pensato che potesse portare a un taglio del già ridicolo sostegno esistente. (...)
Convinti però che non si possa, ne debba, far di necessità virtù, vogliamo fare tutto ciò che dobbiamo perché almeno questo provvedimento sia ritirato. Per questo contiamo anche sul tuo sostegno."

mercoledì 31 marzo 2010

MUMBLE MUMBLE… 14

Questo Mumble Mumble... è dedicato alla (presunta) crisi dei manga, su cui si è già parlato su questo blog. Perché presunta? perché le mie considerazioni in materia sono state bollate da molti come "esagerate", "apocalittiche", "pettegolezzi" e altro ancora. Quella che consideravo semplicemente una fotografia della situazione è stata più o meno contestata dagli editori, che, curiosamente, hanno all'incirca risposto in questo modo: è vero, il mercato non è florido, ma i nostri manga vanno molto bene (insomma vanno male solo quelli degli altri). OK, può darsi che mi sbagli. Può darsi che i tabulati dei distributori da edicola siano errati. Può darsi che i commenti che mi arrivano dai distributori da fumetteria siano falsi. Può darsi che i librai e gli edicolanti con cui parlo ogni giorno mentano quando dicono che non vendono neanche una copia di taluni titoli. Può darsi anche che i lettori, molti dei quali miei amici, mi prendano in giro quando affermano di aver ridotti gli acquisti. Può anche essere che nel corso di questi ultimi anni gli editori abbiano abbassato le tariffe dei traduttori solo perché sono avidi. Può darsi pure che gli editor si spostino da un editore all'altro solo perché non hanno niente da fare e non perchè ci sono problemi economici. Può darsi pure che i minimi garantiti pagati agli editori giapponesi siano bassi perché i giapponesi sono rimbambiti e si accontentano di pochi soldi. Può darsi che di certi titoli si stampino solo mille copie per indurre in inganno me e non perché si pensa di venderne solo mille copie. Può darsi anche che i prezzi di copertina si alzino per rendere ricchi chi li stampa. Insomma, tutto è possibile. Ma per togliermi l'ultimissimo dubbio, e per sbugiardarmi pubblicamente dimostrando che i manga vendono moltissimo, perché gli editori di manga non dichiarano i loro dati di vendita? I grandi editori lo fanno, sulla fascette dei bestseller viene riportato quante copie ha venduto un libro, riviste di settore conoscono i fatturati delle grandi imprese. Insomma, diteci (con i numeri, non con belle parole) quanto vendono i vostri manga. Così, se vendono tanto, quando un editore mi offrirà, per il medesimo lavoro, meno soldi rispetto all'anno precedente gli sventolerò in faccia i dati e gli dirò: "eh, no, i manga vendono tanto quindi mi devi pagare di più". Sarei il primo a essere felice.

venerdì 26 marzo 2010

IL BASSOTTO E LA FANCIULLA


Chi vive di immagini è solito assorbire come una spugna spunti e suggestioni da ogni media, per poi rielaborarle (consapevolmente o inconsapevolmente) nel proprio lavoro. Non stupisce, quindi, sfogliando il volume inglese di recente pubblicazione The Misadventures of Jane, imbattersi in vecchie pin-up che ricordano quelle più recenti di Liberty Meadows. Jane è un’eroina inglese degli anni Trenta e Quaranta spesso rappresentata in maniera discinta. Inoltre, la fanciulla è quasi sempre accompagnata da un cane bassotto, Fritz. È quanto accade anche a Brandy, protagonista della strip Liberty Meadows (di Frank Cho) che a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila ha spesso posato col cane bassotto Oscar.

ADDIO, ROBERT


Ci lasciati il 24 marzo Robert Martin Culp, attore e sceneggiatore statunitense nato il 16 agosto 1930. Perché lo ricordiamo in questo blog? Perché tra le tante parti da lui interpretate vi è anche quella di Bill Maxwell, agente dell'FBI che affianca l'insegnante Ralph Hinkley dopo il ritrovamento di un costume da supereroe dotato di fantastici poteri. La serie in questione è "Ralph Supermaxieroe", che molti spunti deve al fumetto supereroico.

mercoledì 10 marzo 2010

UN FUMETTO PER NULLA IDIOTA


Con una grafica semplice e un disegno un po’ grezzo, inizialmente L’idiota, fumetto coareano a firma Kang Full, non attira molto l’attenzione. Ma una volta cominciata la lettura si resta invischiati nel particolare mondo del personaggio, un ragazzo il cui sviluppo mentale si è arrestato a causa di un incidente. La narrazione si dipana attraverso molteplici punti di vista, quello del protagonista e quelli di persone “normali” che gli ruotano attorno, facendo diventare il proprio punto di forza propria la differente visione di semplici fatti quotidiani. Attraverso una sorta di gioco delle scatole, piccoli eventi e stravaganti comportamenti del ragazzo trovano lentamente una spiegazione logica, facendo infine apparire il mondo dell’idiota più umano e poetico di quello di coloro che lo prendono in giro. Qualche perplessità suscita l’edizione in volume di Planeta DeAgostini (192 pp, 9,95 euro): nata come serie per internet (e quindi sviluppata in sorta di strisce verticali), sulla carta L’idiota poteva essere impaginata in modo migliore e più consono al nuovo veicolo di diffusione.
Per l’immagine ©Kang Full/Planeta DeAgostini

domenica 7 febbraio 2010

LA BAT-CAMERA


L'azienda italiana CIA International (nulla a che fare con la nota agenzia di spionaggio) ha sottoscritto un contratto di licenza con Warner Bros. Consumer Products Italia, grazie al quale sta realizzando mobili e accessori con personaggi DC (Superman, Batman, Wonder Woman). Aspetto divertente di alcuni mobili, come l'armadio Display, è che possono essere personalizzati inserendovi immagini preferite. Copertine, pin-up e immagini varie proposte dal catalogo CIA possono essere inserite nell'armadio. Si possono addirittura inserire immagini proprie (foto, disegni, altro). Very funny.

mercoledì 3 febbraio 2010

BUON COMPLEANNO, NORMAN


Oggi avrebbe compiuto gli anni il favoloso Norman Rockwell, nato il 3 febbraio del 1894. Buon compleanno Norman, e grazie per tutte le emozioni regalateci.