venerdì 15 settembre 2017

IL FUMETTO È NARRAZIONE


La parola “capolavoro” è spesso usata a sproposito nel mondo del fumetto. Una pecetta usata per promozionare e vendere qualsiasi cosa capiti in mano all’editore di turno. In genere, l’altisonante aggettivo va spegnendosi col tempo, assieme all’opera che andava a incoronare. In taluni casi, però, sopravvive ai decenni, riportato su riviste e libri di saggistica, incollato su lavori che magari vantano anche aspetti pregevolissimi ma non sono, perlomeno all’interno del medium fumetto, dei capolavori.
È il caso del Principe Valiant di Harold Foster, praticamente quasi da tutti considerato uno dei massimi esempi di fumetto, al contrario perfetto esempio di come NON si deve realizzare un fumetto.
Intendiamoci, i disegni di Valiant sono splendidi e il sottoscritto resta incantato per delle ore a osservare le singole vignette, ad apprezzare quei meravigliosi castelli che svettano verso il cielo, a esaminare dettagliatissime scene di battaglia con centinaia di uomini che si scontrano, a perdersi in paesaggi tanto vasti quanto suggestivi. Ma questo non è fumetto, è illustrazione. Non a caso, quando comincio a leggere Valiant, dopo poche tavole vengo rapito da Morfeo, cado in un sonno chimico (come lo avrebbe definito Enzo Jannacci) frutto delle lentezza narrativa e di testi posti ai piedi delle vignette, e non entro balloon come avviene comunemente nei fumetti, altra spia d’allarme per distinguere i comics da altro.
Tutto ciò non è frutto del caso, Foster cominciò a lavorare Valiant nel 1936, dopo aver disegnato Tarzan (di cui è stato il primo disegnatore), ma prima ancora era stato un illustratore e la sua matrice artistica rimase quella. Quando lasciò Tarzan per dedicarsi a Valiant lo dimostrò in modo inequivocabile, puntando fortemente sulle immagini. I testi alla base delle vignette, che erano cominciati con Tartan, rimasero. Al contrario di Burne Hogarth, altro illustratore che lo sostituì su Tarzan, non riuscì mai a liberarsi di questa “doppia catena”: immagini iperdettagliate e testi “slegati” dalle immagini.
Tra l’altro, il problema pare essere diventato “genetico”, irrimediabilmente fuso col personaggio. Nelle recenti nuove storie di Valiant realizzate dal duo Mark Schultz (testi) e Gary Gianni (disegni), infatti, la solfa non è cambiata: stupende immagini iperdettagliate e soporiferi testi posti alla base o in qualche angolo delle vignette. A parte la questione della sintesi del segno, che può essere una scelta o meno, un fumetto deve essere narrazione, movimento, flusso di pensieri e azioni. Se diventa uno sfoggio di bravura grafica non è più fumetto. Quindi, continuate a comprare le storie di Valiant, antiche e moderne, sognate a occhi aperti davanti ai suoi disegni, ma domandatevi se si tratta di buoni fumetti o di ottime illustrazioni.

venerdì 8 settembre 2017

MI SVEGLIO AL MATTINO E…


“Quasi quasi organizzo una fiera del fumetto.” Negli ultimi anni questa balzana idea sembra essere frullata nella testa di moltissime persone, che non solo hanno dimostrato di avere poca dimestichezza con l’organizzazione di fiere, ma anche con gli stessi fumetti. Preciso subito che non ho mai organizzato fiere, ma in oltre venticinque anni ne ho frequentate parecchie e in molteplici vesti, da semplice visitatore ad autore, editor, consulente, persino espositore e posso assicurarvi di avere visto “cose che voi umani non potreste neanche immaginarvi.” Salvo rari casi (fortunatamente qualcuno bravo c’è sempre) regnano approssimazione e faciloneria. Innanzitutto, dato che si parla di fumetti, gli improvvisati organizzatori sembrano ritenere che basti la passione per realizzare qualsiasi cosa. Un po’ come se un tifoso di calcio ritenesse di poter giocare in serie A solo perché sa tutto sulla sua squadra del cuore. Capita, quindi, di trovarsi di fronte qualcuno che intende dare forma a una mostra di personaggi della Bonelli, ma non conosce Galep. Oppure a ragazzotti che sanno tutto (o pensano di sapere tutto) sui manga ma ignorano qualsiasi altra scuola fumettistica, eppure pervicacemente insistono nel voler costruire un progetto (progetto?) a tutto campo. Ma i problemi maggiori nascono sul fronte puramente organizzativo, anche perché tali fiere sono ormai principalmente puntate sul commerciale, dato che in questo modo si può richiedere ai commercianti/standisti denaro con cui sovvenzionare tutto il resto. Avere una cinquantina di standisti (ma anche molti di più) che partecipano può essere una fortuna, ma diventa un disastro se non si è tenuto conto dei parcheggi, delle zone di carico e scarico, di eventuali montacarichi in caso di fiere su più piani, ecc. ecc. Vi assicuro che le imprecazioni di chi deve trasportare decine di scatoloni per centinaia di metri (perché davanti all’ingresso non vi è sufficiente spazio per i furgoni) possono far tremare i polsi al più torvo degli scaricatori di porto. Poi ci sono le genialate che danneggiano tutti, espositori e pubblico, come invitare un centinaio di cosplayer, perché fanno colore, ma non prevedere spazi dove possano cambiarsi e truccarsi, cosicché andranno a intasare i bagni (di solito già numericamente esigui) presi d’assedio da chi vorrebbe utilizzarli per il loro scopo primario. Poi che dire di quella fiera che impediva ai visitatori (paganti) di entrare e uscire (se non acquistando ulteriore biglietto) con l’unico scopo di costringerli ad acquistare bevande e cibo nel bar interno (con cui era evidentemente stato stretto un accordo commerciale). Altra cosa curiosa sono le fiere estive all’aperto, ma per cui non è prevista sorveglianza notturna e che quindi costringono i venditori a disallestire tutto la sera per allestire nuovamente la mattina. Ma è anche capitato che organizzatori si scordassero di standisti (paganti), non prevedendo uno spazio per loro e obbligandoli a un gigantesco gioco del tetris per “incastrarli” in spazi che non ne prevedevano la l’esistenza.
Poi c’è la questione che io chiamo “accozzagliamento”, ovvero la presenza in quella che dovrebbe essere una mostra mercato sul fumetto di altre tipologie che nulla ci azzeccano. Innanzitutto giochi e videogiochi (e qui furbescamente quasi tutte le fiere ormai si definiscono di “comics e games”), ma anche caramelle, bigiotteria, abiti, riproduzioni di spade e pistole, elettronica, ecc. Tale confusione di generi, media, merci è diventata così eclatante che qualcuno ha pensato di mettere tutto sotto l’ombrello “fantasy”, come se tale parola (evidentemente poco compresa nel suo significato) giustificasse qualsiasi cosa. O tempora, o mores. Anzi, o tempora o mercatis…

sabato 2 settembre 2017

PER MARVEL FAN


Annunciata per il 20 settembre l'edizione italiana di questo volumone. Sotto, la scheda dell'editore (Taschen). Le immagini sono dell'edizione USA.


Fin dalla prima pubblicazione dell'editore di riviste pulp della Marvel Comics, Martin Goodman, nel 1939, gli autori di fumetti della Golden Age della Marvel hanno sovvertito i canoni dei tradizionali copioni fantasy collocando nel mondo reale ciò che è inumano e invincibile. Con tre supereroi come il focoso androide, la Torcia Umana, il vendicativo principe di Atlantide, Namor il Sub-Mariner, e il supersoldato, Capitan America, Marvel ha creato un universo mitologico radicato in un mondo che i lettori riconoscono come simile al proprio, traboccante di humor ed emozioni forti. All'inizio degli anni '60, questo approccio audace ha dato il via alla creazione di supereroi che sono diventati in seguito nomi familiari: l'Uomo Ragno, l'Incredibile Hulk, i Fantastici Quattro, Iron Man, i Vendicatori, Thor, gli X-Men e molti altri. Gli appassionati celebrano ancora quel periodo come la Marvel Age dei fumetti, un'epoca popolata da un pantheon di eroi rissosi, mostri incompresi e cattivi dall'animo nobile. Tratta da 75 Years of Marvel Comics, questa nuova edizione TASCHEN raccoglie il meglio del più importante editore di fumetti al mondo, con uno sguardo approfondito non solo ai suoi personaggi più famosi, ma anche al gruppo di “architetti” i cui nomi sono altrettanto familiari di quelli dei protagonisti a cui hanno dato vita – Stan “the Man” Lee, Jack “King” Kirby, insieme ad altri grandi come Steve Ditko, John Romita, John Buscema, Marie Severin e molti altri. Con saggi di Roy Thomas, storico del fumetto ed ex caporedattore della Marvel, questo libro indaga il cuore di migliaia di personaggi in costume che continuano a lottare per il Bene nei fumetti, nei film e nei reparti giocattoli di tutto il mondo.